possiamo aiutarti?
richiedi una consulenza o un preventivo online.
L’importante ruolo che gli alberi rivestono nel controllo delle emissioni, nella protezione del suolo, nel miglioramento della qualità dell’aria, del microclima e della vivibilità delle città, rende strategica per qualsiasi amministrazione comunale la conoscenza dettagliata del proprio patrimonio arboreo.
La nostra equipe che lavora ai Censimenti del verde segue una metodologia operativa che prevede l’identificazione dei diversi soggetti arborei mediante l’apposizione di un codice progressivo che ne consenta il riconoscimento; la collocazione con particolare riferimento alla posizione sociale della pianta nel contesto della vegetazione circostante e con riferimento al sito che la stessa occupa; la classificazione per genere e specie, per caratteristiche dimensionali, per fase evolutiva; la georeferenziazione attraverso il posizionamento su supporto GIS (geographic information system); le indagini di stabilità eseguite secondo il “Protocollo ISA sulla Valutazione della Stabilità degli Alberi©” con l’assegnazione di una classe di propensione al cedimento e relativa classe di rischio.
Un censimento dettagliato e strutturato delle aree verdi, associato a un rigoroso modello di dati, rappresenta l’anello di congiunzione tra attività di rilievo e futura, efficace pianificazione. Igreenproject collabora da diversi anni con R3-GIS, azienda di Merano (BZ), che ha sviluppato e continua ad aggiornate l’applicativo R3-TREES. R3-TREES è un web gis su cui vengono caricati i dati del censimento e mette a disposizione in qualsiasi momento una “fotografia” del vostro patrimonio verde, consentendo una supervisione in tempo reale e una programmazione ragionata degli interventi, fornendo gli strumenti per la rendicontazione dei lavori effettuati e la gestione degli appalti per il verde pubblico.
Il piano pluriennale di manutenzione e lo strumente che consente alle amministrazioni o società di gestione di decidere in modo consapevole le strategie di sviluppo e di rigenerazione del patrimonio verde. Il piano di manutenzione riporta indicazioni puntuali sulle tipologie di intervento da seguire in funzione alla classe di propensione al cedimento attribuita ad ogni singola alberatura, le modalità operative e tempistiche, considerando il livelli di rischio correlato alla frequentazione dlle diverse aree (risk management). Gli interventi programmati vengono suddivisi in lotti da realizzare su diverse annualità. In ogni caso le diverse fasi saranno realizzate, per quanto possibile, nel rispetto della stagionalità che ciascun intervento richiede.